NAPOLI, MAESTRA PER I MIEI FIGLI
Sto passeggiando con mio figlio in via Toledo quando ad un tratto , passando davanti a vico Teatro Nuovo, lui si gira e mi dice:
“ Babbo entrare nei quartieri Spagnoli è pericoloso, vero?
Io:” Chi ti ha detto una cosa simile? Non è vero” .
Stupito dalla mia risposta rimane in silenzio e continua a guardare all'interno del vicoletto.
Io:” Vorresti fare un giro?
Lui, con grande convinzione:” Si” e mi guida con la mamo verso l'interno.
Quindi facciamo un bel giro tra i vicoletti: tra la gente di varie etnie e i suoi vari visitatori stranieri;
tra i bambini che giocano in piazza a Montecalvario,
leggendo insieme una targa in marmo in onore di alcuni abitanti del luogo caduti per mano dei nazisti; tra i negozietti e i bassi;
tra i profumi e i rumori di un luogo dove a qualcosa di moderno si alterna sempre qualcosa di sgarrupato.
Mio figlio osserva tutto questo in silenzio e con grande curiosità. Dopo un poco che giriamo gli chiedo:
“Allora hai visto che non è pericoloso camminare fra questi vicoletti?”
Lui” Babbo si, mi piace sono belli i quartieri, non pensavo Napoli fosse anche questo” .
Io: “ C’è questo e tanto altro che anche io non conosco ancora” Lui:” Babbo ci dobbiamo ritornare e dobbiamo visitare altri posti come i quartieri”.
Lascio questi vicoli con l’idea che un passo per volta i miei figli devono conoscere tutte le bellezze di Napoli, sopratutto quelle che ci nasconde. Quelle che Napoli ci nasconde quasi come se volesse metterci alla prova, per capire quanto siamo interessati a lei e quanto a fondo siamo capaci di andare, per non fermarci alle apparenze che spesso la deturpano e la umiliano.
Ho incoraggiato mio figlio a fare questo: ad andare oltre le apparenze; oltre le brutte cose che si raccontano; oltre quella penombra dei vicoletti che nasconde tanta storia e tanta umanità.
Napoli ha il potere di dare grandissime lezioni di vita, quelle di cui hanno bisogno i nostri figli: li aiuta a confrontarsi con realtà diverse che si sviluppano una accanto all'altra( via Toledo con i Quartieri Spagnoli), che vivono due vite anche molto diverse; li aiuta a capire ad andare oltre i pregiudizi; a rispettare tutte le diversità, perchè Napoli ti fa conoscere tante persone diverse.
Napoli ti insegna che per capire la vita nel suo profondo hai bisogno di camminare tanto, poichè il percorso è lungo ed faticoso, fatto di salite ma anche di discese.
Proprio come il cammino che devi fare per conoscere la storia di Napoli tra i vicoletti.
In somma Napoli magistra vitae, cari figli miei.
Nessun commento:
Posta un commento