domenica 22 febbraio 2015

LA CONSULTA PER LA SCUOLA IN UNA FASE DI STALLO:FACCIAMOLA PARTIRE AL PIU' PRESTO



La consulta per la scuola è un importante strumento che permette il confronto tra il mondo scuola e l’Amministrazione Comunale, attraverso i vari rappresentanti.
Recita infatti la parte terza dell’articolo 1 del vigente regolamento in materia:

“La Consulta per la scuola e l'istruzione è organo di natura consultiva e propositiva per quanto concerne le problematiche attinenti al mondo della scuola; sono compiti precipui della Consulta la formulazione di proposte, iniziative e pareri da sottoporre ali'Amministrazione Comunale ed agli organi della scuola allo scopo di contribuire al miglioramento qualitativo del servizio scolastico nel territorio del Comune.”

La storia della consulta per la scuola, a Frattaminore, parte dal lontano 4 Ottobre 2002, quando con Delibera Consiliare n° 49, venne approvato il primo Regolamento per la Scuola e l’Istruzione.
Organo che a quanto pare- a meno che qualcuno non mi smentisca in questo- non è mai stato convocato.
Poi si è giunti al 12 Maggio 2014, quando con Delibera Consiliare n°14, è stata approvata la modifica al Regolamento di cui sopra.
Nel successivo Consiglio Comunale del 12 Giugno 2014, con Delibera Consiliare N°19, furono eletti i membri della Consulta, di competenza del Consiglio Comunale: Il Cons. Giuseppe Bencivenga per la minoranza e il Cons. Aldo Caso per la maggioranza.
Nel mese di Settembre dello stesso anno, sono stati poi nominati i rappresentati elettivi da parte dei rispettivi Consigli di Istituto.
La Consulta sembrava quindi pronta per essere convocata all’inizio di Ottobre scorso.
Invece siamo piombati in una fase incomprensibile di stallo che dura a tutt’oggi. Strano!!
Perchè alla luce dell’incontro che ieri si è tenuto alla C. Colombo, nel plesso di via Sacco e Vanzetti, tra i Dirigenti Scolastici del territorio e l’Amministrazione Comunale,
la Consulta poteva e può rappresentare un importante strumento per un confronto che permetta di veicolare e gestire meglio le informazioni tra scuola e Amministrazione, e portare all’attenzione di quest’ultima problematiche e proposte.
Tutto ciò permetterebbe a tutti di lavorare meglio, compresi i membri del Consiglio di Istituto che dopo i Dirigenti sono le persone che hanno un contatto diretto con i genitori degli alunni.

Auspico che la Consulta parti al più presto, per porre sempre più una maggiore e migliore attenzione verso il mondo della scuola da parte di tutti gli organi preposti, nell’interesse di tutti i nostri piccoli studenti.



domenica 1 febbraio 2015

UN INGRESSO PIU' SICURO AL PLESSO DELLA COLOMBO DI VIA MANZONI



La sicurezza per i nostri figli è qualcosa cui teniamo molto. Per questo non ci sembra mai abbastanza. A volte basta poco per sfiorare la tragedia, anche quando ci accingiamo a compiere azioni che riteniamo semplici e senza nessuna possibile conseguenza.
Semplice come la manovra con un’automobile, operazione che magari compiamo più volte al giorno e con una certa disinvoltura. Eppure questa semplice operazione, in una determinata situazione, potrebbe avere gravi conseguenze.
Ad esempio se la manovra è effettuata in prossimità dell’ingresso di una scuola.
E’ quello che succede all’esterno del plesso scolastico C. Colombo di via Manzoni, dove la strada è a fondo chiuso: infatti, le auto una volta che si sono immesse, per parcheggiare o occupare la carreggiata in attesa dell’uscita degli alunni, nella successiva  fase di manovra mettono a rischio l’incolumità degli stessi bambini.
Per questo, insieme con altri genitori, abbiamo firmato e protocollato una richiesta al Sindaco per chiedere la chiusura al traffico veicolare del tratto di strada in questione, in corrispondenza degli orari di entrata ed uscita dal plesso.
Certo che- nell’attesa che la nostra richiesta venga accolta- sarebbe opportuno che ogni genitore, o parente, che accompagni il proprio o i propri figli a scuola con l’auto, cominciasse  ad evitare di accedere in quella strada.
Cominciamo ad avere delle buone pratiche di comportamento, pensando non solo ai nostri figli, ma anche agli altri bambini; a volte basta poco per essere tutti più tranquilli.
 Maggiori saranno i nostri buoni comportamenti, maggiore sarà la nostra forza di migliorare le cose.