sabato 20 giugno 2020

La Scuola nel Molino


 
Particolare edificio ex Mulino Ferro in via Roma



La maestra Bianca Lamaro Salerno il 23 maggio 1956 scrive: "In data odierna ci siamo trasferite nei nuovi locali che dal lato igienico sono migliori, ma ci auguriamo che ben presto venga costruito il tanto sospirato edificio scolastico." Alla stessa data, il maestro Pietro Fracasso scrive: " Sloggiamo da questa scuola e ci trasferiamo in un antico mulino temporaneamente adibito a scuola in attesa che venga costruito l'edificio scolastico." E poi aggiunge: "27 e 28 maggio elezioni amministrative. II nuovo anno scolastico inizia in ritardo il 23 novembre 1956, perché "solo in seguito al vivo interessamento del nostro Sig. Ispettore Michele Buono e al Sig. Direttore Andreozzi, sono state eseguite nello spazio di due lunghi mesi (sic!), le dovute riparazioni ai locali scolastici per il crollo di una parete divisoria”.

I problemi strutturali, nonostante lo spostamento nel "Mulino", permangono: banchi insuffcienti e sgangherati, aule insufflcienti e non idonee: alcune scolaresche per raggiungere la propria aula dovevano attraversarne altre!Nell’a. S. 1956-57 nelle scuole serali insegnano Concetta Melchionna e Ada Gasdia, Intanto la modernità avanza: in qualche cronaca si incomincia a vedere l'uso della "penna biro"! Quest’anno è arrivato un maestro che starà da noi parecchi anni, Michele Villano di Frattamaggiore. Nell'anno scolastico 1957-58 gli alunni frequenteranno il doppio turno con orario ridotto (solita vecchia piaga!): ore 8,50 — 12,30 e 12,50 — 16,30! Tra i nuovi docenti c'é Salvatore Lettiero che è un frattaminorese e De Chellis Maria Vittoria Iasimone che si legherä a Frattaminore. I docenti di scuola serale sono Concetta Melchionna Klain e Lucia Latela. Nel 1958-59, la Scuola elementare di Frattaminore passa alle dipendenze della Direzione Didattica di Cardito del Direttore Pietro Giannone; le insegnanti di scuola serale sono Francesca Melchionna e Concetta Melchionna Klain.

Le attività didattiche inizieranno in ritardo per un'epidemia di poliomielite nella nostra provincia. Nel registro della maestra Cappuccio Rosa Melchionna che ha funzioni di fiduciaria della scuola si legge oggi 27 ottobre, per disposizione del Ministro della Sanitä, hanno avuto inizio le lezioni delle classi 4^ e  5^.Le altre classi inizieranno le lezioni il 10 novembre. La De Chellis scrive: "anche quest'anno, com’era mio vivo desiderio, sono stata assegnata in sede provvisoria in questo paese".

Un'altra maestra che ha amato Frattaminore Anna Di Mauro Ambrosino, ecco cosa scrive nel registro della sua classe terza "tracomatosi": "E' il quarto anno che insegno nelle scuole di Frattaminore e, posse dire, che conosco quasi tutti i bimbi della scuola e le loro famiglie delle quali mi interesso spesso personalmente andando anche alle loro case sia a rendermi conto delle loro condizioni e a portare qualche sollievo morale, sia portar loro qualche refrigerio fisico con medicazioni agli occhi ammalati. Con questo sistema, noto con soddisfazione che tutti mi vogliono bene e che la percentuale del tracoma in 4 anni scesa del 99/100 poiché, a mio avviso, non basta curare solo i bimbi a scuola, ma (delenda Carthago!) tutto il ceppo familiare. Frattaminore ha bisogno di cure e di amore."II maestro Simeone Lettiero docente di ruolo. Nell'anno scolastico 1959-60, il Direttore Didattico di Cardito la dott.ssa Concetta Brigida, la scuola funziona sempre a doppio turno con orario ridotto. A ciascun registro allegato il testo completo dei "Programmi del1955". L'insegnante della scuola serale Francesca Melchionna. Nell'anno scolastico 1960-61 il nuovo Direttore Didattico di Cardito la dott.ssa Maria De Dominicis e a Frattaminore imperversa ancora il tracoma; infatti istituita una pluriclasse formata da alunni di prima,  seconda e terza classe! 

La scuola di Frattaminore opera sempre a doppio turno e qualche insegnante regge due classi, ovviamente ad orario ridottissimo! Le maestre di Scuola Popolare serale sono: Giuseppina Capuano, Francesca Melchionna, Immacolata Grassia, Maria Sofia Insogna, Anna Maria Grassia, tutte frattaminoresi. II Patronato Scolastico aiuta e allevia gli alunni poveri con donazioni di libri scolastici, quaderni, penne, matite, "mensa asciutta" e "Befana dell'alunno". 

II 20 maggio 1961 si terrà nei locali del cinema "Sala Roma" una grande festa del Patronato, alla presenza delle autorità scolastiche e cittadine.


Tratto da un lavoro di ricerca intitolato "ANDANDO PER...REGISTRI" di Salvatore Tanzillo contenuto nel libro "Cinquant'anni della Colombo" per la Celebrazione del Cinquantenario del Circolo didattico "Colombo"6 giugno 2015 plesso Sacco e Vanzetti

Comitato organizzatore:
Di Giacinto Margherita, Manigrasso Leonarda, De Rosa Antonietta,
Vigliotti Dosolina, Esposito Annalisa, Cristiano Teresa,
Rogliano Mariangela, Margarita Antonella, Tanzillo Salvatore.

Con il patrocinio dell' Amministrazione comunale di Frattaminore.
La collaborazione dell' Associazione "Pro loco"di Frattaminore.
Stampato con il contributo  di BPER Banca, filiale di Frattaminore.