![]() |
Vecchio edificio scuola elementare C.Colombo in via Palermo n°1 (dal libro "Cinquant'anni della Colombo") |
Nel 1961-62 la Direttrice
Didattica di Cardito è la dott.ssa Natalia Giuliani e i docenti di scuola
serale sono Immacolata D'Onofrio Riccio e Francesca Patriciello
(frattaminorese), ma l'avvenimento importante è che la scuola si trasferisce nel
nuovo edificio che tutti aspettavano da tanti anni. Si legge nel
registro della maestra Fiduciaria Cappuccio Rosa Melchionna: “La scuola è
ricominciata da due giorni... omissis…ci giunge dalla Sig.na Direttrice
l'ordine di occupare l'edificio scolastico.
Così da un giorno all'altro
ci siamo trasferiti nelle nuove aule che presentano, con nostra sorpresa, i
pavimenti ricoperti ancora di terriccio, quali residui degli lavori...
omissis... I banchi abbastanza vecchi, trasportati senza riguardo da alcuni incaricati,
sono stati depositati in uno stato pietoso nel recinto impraticabile della scuola..
.omissis.. .ci siamo armati di buona volontà ed abbiamo cercato di ordinare le
aule dividendoci quei pochi banchi
rimasti ancora in piedi e gli armadi, in gran parte sfondati... omissis…si è
presentato il Sindaco. Gli ho fatto presente le esigenze della scuola tra cui l'impellente
bisogno di una seconda bidella.. .omissis.. Ha promesso che avrebbe provveduto
al più presto. Speriamo bene.”
Quell'unica bidella della
scuola elementare di Frattaminore si chiamava Parolisi Anna Maria vedova
Patriciello (per tutti
Mariannina 'a bidella")
ed era nata a Frattaminore il 27 di luglio 1921. Aveva iniziato a lavorare
sostituendo sua madre, anch'essa bidella, Pisano Maria Assunta, assunta nel
1883 nei suoi ultimi anni di servizio, quando la scuola stava nel "mulino."
La sig.ra Pisano Maria
Assunta ("Assunta 'a bidella") aveva già lavorato pulendo le aule di Vico
Studenti e probabilmente anche prima, quelle di Vico dei Greci, Via Chiesa e Piazza
Crispi, oltre ai locali del Municipio di Piazza Atella. La cara Mariannina,
dopo qualche anno passò nel ruolo statale a svolgere il suo lavoro alle dipendenze
della Scuola Media che era anch'essa nei locali della "Cristoforo Colombo”.
La maestra Cennamo Anna
Cimmino scrive: “siamo passati al nuovo edificio scolastico, ma i banchi sono i
pochi superstiti della vecchia scuola. Ci siamo arrangiati alla meglio.”
La maestra Salerno Bianca
Làmaro: "Finalmente con immensa gioia siamo entrati nel nuovo edificio
delle Scuole Elementari.
Il maestro Vincenzo Campisi:
" E' un bellissimo edificio esposto
al sole, ma fa proprio pena per le condizioni in cui ci è stato
consegnato.. .omissis..
.alunni ed io ci siamo prodigati a pulire." L'8 gennaio inizia la distribuzione
della refezione asciutta: "sono assistiti con una buona ed abbondante
merenda oltre cento alunni poveri della nostra scuola. Intanto il corpo docente
si arricchisce di un'altra maestra di ruolo frattaminorese: Concetta Melchionna
Klain, nata a Portici il 29
dicembre 1931 che regge una classe seconda femminile.
La maestra De Chellis,
titolare altrove, ha di nuovo ottenuto il comando ( così era chiamata
l'assegnazione di sede provvisoria) “e sono ritornata in questo paese al quale
sono affezionata. "
Il 18 marzo 1962, nella
"Sala Roma" di Frattaminore si svolge la
festa del Patronato
Scolastico di Frattaminore di cui è presidente il Preside, prof. Sossio
Capasso, della Scuola Media di Frattaminore, alla presenza della Direttrice
Didattica Natalia Giuliani, della maestra fiduciaria Rosa Cappuccio Melchionna,
dei maestri Vincenzo Campisi, Simeone Lettiero, membri del Patronato Scolastico
e degli amministratori locali .
La scuola Media, nata appena l'anno precedente, come Scuola di
Avviamento, a sua volta "costola" della Scuola di Avviamento
Professionale di tipo commerciale "B. Capasso" di Frattamaggiore,
occupa anch'essa i locali dell'edificio "Cristoforo Colombo" di Via
Frattamaggiore no 45 (l'ingresso principale era posto sulla strada che
attualmente si chiama Via De Gasperi).
Poco più tardi, nello stesso
edificio, furono trasferiti anche gli uffici del Comune che erano allocati in
Piazza Atella.
Nell'anno scolastico 1962-63,
arrivano "bellissimi banchetti nuovi" come dice la maestra Cennamo,
ma non sufflcienti per tutte le classi, tanto che l'anno seguente la maestra
Rita Messere scrive: "I banchi che mi sono stati dati sono pochi e tutti
sgangherati, perché scelti tra quelli che dovevano diventare legna da ardere."
Con la maestra De Chellis che
ha ottenuto ancora l'assegnazione provvisoria nella sua “cara"
Frattaminore, arriva quale fresco vincitore di concorso Pasquale Palmieri che
resterà fino alla pensione nella nostra scuola, arrivando tutti i giorni (rarissime
le sue assenze) dalla sua Capua. Ricoprirà molti incarichi, tra cui quello di
Vicario
del Direttore Didattico per
moltissimi anni, pur continuando a lavorare con gli alunni in classe. I docenti
di scuola serale sono: Elena Sagliano, Immacolata Grassia, Anna Maria Abussi,
Olga Sagliano, Caterina Gulotta, Immacolata D'Onofrio.
Il 22 dicembre alla presenza
delle autorità è benedetto ed inaugurato
ufficialmente il nuovo
ediflcio scolastico dal Vescovo di Aversa. Il Patronato distribuisce scarpe e
grembiulini ai bambini poveri. Il maestro Gennaro Donadio insegna e cura gli
alunni affetti da tracoma della sua pluriclasse di prima e seconda.
E' l'ultimo anno di servizio
della cara "maestra Pupatella", Salerno Bianca Lamaro a Frattaminore.
Per gli ultimi anni di servizio si trasferisce nella vicina Frattamaggiore,
dove si era già trasferita con la famiglia. Nell'anno scolastico 1963-64 il
Direttore didattico di Cardito è il dott. Francesco Tenore. Il 24 Febbraio si
inaugura la palestra della scuola con la Santa Messa officiata dal Vescovo di
Aversa, Mons. Teutonico, alla presenza delle autorità, degli alunni della Scuola
Media e degli alunni del secondo ciclo della scuola elementare. La Maestra De
Chellis continua a chiedere l'assegnazione provvisoria a Frattaminore: “avendo
io intenzione di rimanere qui per anni." E c'è sempre la pluriclasse
"tracomatosi”.
Gli insegnanti delle scuole
serali sono Giuseppina Capuano, Vincenzo Cristiano, Maria Sofia Insogna,
Francesca Patriciello.
Comitato organizzatore:
Di Giacinto Margherita, Manigrasso Leonarda, De Rosa Antonietta,
Vigliotti Dosolina, Esposito Annalisa, Cristiano Teresa,
Rogliano Mariangela, Margarita Antonella, Tanzillo Salvatore.
Con il patrocinio dell' Amministrazione comunale di Frattaminore.
La collaborazione dell' Associazione "Pro loco"di Frattaminore.
Stampato con il contributo di BPER Banca, filiale di Frattaminore.