martedì 5 aprile 2016
#FRATTAMINORESTOPVANDALISMO
Non è più sopportabile per un paese civile vedere un simile scempio!
Continuamente vedo, girando per la mia Frattaminore, lo spettacolo indecoroso di beni pubblici deturpati e sporcati in seguito ad azione vandaliche.
Qualcuno mi dirà, in riferimento agli adoloscenti, che lo fanno per gioco e per ammazzare la noia ( "so'guagliun' nun sanno che fa' "): no è vandalismo.
Ogni danno arrecato al bene pubblico rappresenta un costo per la comuntà che ricade su tutti, anche sui vandali e sulle famiglie dei vandali che si sono resi protagonisti del vile gesto.
In questo modo importanti risorse, che potrebbero essere utilizzate per migliore il nostro piccolo paese, vengono deviate per far fronte alle spese di riparazione dei danni che il comune subisce.Allo stesso tempo i beni danneggiati diventano un grandissimo pericolo per i bambini.
Qui non è questione di cattiva politica o cattiva gestione da parte degli organi comunali competenti, ma semplicemente di inciviltà da parte di cittadini, per lo più adolescenti, che trovano divertente danneggiare beni che appartengono a tutti.Divertentimento gratuito.
Sì perchè la concezione di molti nostri vandali-concittadini, ripeto molti sono adolescenti- forse la totalità, è che il bene essendo di tutti può essere danneggiato a piacemento perchè non comporta costi per se o per le proprie famiglie.E' di tutti.Lo posso utilizzare anche io e quindi posso anche divertirmi a distruggerlo.
Dico sinceramente basta, un paese così ridotto è inguardabile ed inaccettabile.Mi sento con tutte le forze di dover denunciare questo stato di cose.
Nel fare questo mi sento di esortare fortemente le future Amministrazioni ad essere più attenti al controllo del territorio e cercare di aumentare i momenti di coinvolgimento degli adolescenti, e comunque dei cittadini tutti, coinvolgendoli in iniziative culturali e di impegno civile, tale da far nascere il rispetto verso ogni singolo angolo del nostro paese.
Ma prima di tutto è importante il lavoro che possiamo fare noi nelle nostre famiglie, con l'aiuto della scuola, per insegnare il senso civico ai nostri figli.Senso civico che rappresenta un punto di partenza fondamentale per lo sviluppo di quel rispetto reciproco e di quel rispetto verso il territorio, senza il quale qualsiasi scelta amministrativa futura appare difficile da realizzarsi o adddirittura inutile.
Iscriviti a:
Post (Atom)