martedì 30 settembre 2014

FORNO CREMATORIO:ANNULLAMENTO DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO




Ieri ho assistito all' assemblea del Consorzio Cimiteriale durante la quale si è discusso delle due proposte di "revoca e annullamento della procedura di affidamento e di tutti gli atti connessi e consequenziali "riguardante il forno crematorio da costruire nell'ampliamento del Cimitero Consortile.
La proposta dell'Annullamento è stata presentata dall'amministrazione comunale di Frattaminore nella persona del Sindaco Vincenzo Caso.Tale proposta ha ricevuto il parere tecnico negativo del direttore del consorzio Mauro Sarnataro, in quanto non è stato ritenuto un atto congruo ,perché molto invasivo e perché richiede una totale illegittimità degli atti rispetto alla revoca.La quale revoca ,proposta dal sindaco di Grumo NevanoVincenzo Brasiello ma come atto non presentata per il relativo parere,non è un atto invasivo come l'annullamento anche se va nella stessa direzione,ma tutela maggiormente i Sindaci dalle eventuali responsabilità e sopratutto richiede un sopraggiunto interesse pubblico.La posizione del Sindaco di Frattamaggiore Francesco Russo è sembrata chiaramente a favore,sia dal punto amministrativo che dal punto di visto politico,della realizzazione così come decisa dal Consorzio Cimiteriale circa un anno fa.Il sinadco Caso rimaneva fermamente convinto della sua proposta nonostante il parere negativo.
Alla fine,dopo una accesa discussione,tutti e tre i Sindaci hanno votato l'annullamento.Anche perché il Sindaco Russo riteneva fondamentale che tutti e tre votassero lo stesso provvedimento,per non creare inutili spaccature dal punto di vista politico.
Quindi si riparte da capo nelle scelte.Si dovrà decidere se il forno andrà ancora realizzato e con quali modalità.La posizione del Sindaco Caso è quella di costruire il forno crematorio nella misura in cui riesca a servire l'utenza del Consorzio Cimiteriale.

Anche perché l'art 2 par.2 dello Statuto del C.C. recita

"Il Consorzio opera nel pubblico interesse dei Comuni facenti parte del Consorzio stesso".

Resta il fatto che solo con l'ondata di proteste generata dalla posizione di Don Maurizio Patriciello,la politica si è mossa.Politica che è ritornata sui suoi passi in modo lento e confuso e dimostra che quando il cittadino è informato e si mobilita sbanda paurosamente.





giovedì 25 settembre 2014

CHIUSURA PARCO GIOCHI DI VIA TURATI



Il parco giochi in questione ,in seguito alla segnalazione di alcuni giorni fa , con ordinanza del responsabile del servizio, è STATO CHIUSO.

Sabato scorso ho fatto un giro e ho notato comunque la presenza di genitori con i propri bimbi.Nell'avvicinarmi,facendo presente che vi era un'ordinanza di chiusura,alcuni genitori mi confessavano che non potevano farne a meno.Quando ho chiesto il perché mi hanno fatto"Come faccio in quello nuovo se lo porto comincia a piangere e chiede di essere portato qui".
Così facendo ne è nata una piacevole discussione sulle problematiche del parco.Mi hanno fatto notare come sia pericoloso l'attuale ingresso dell'area,perché immediatamente adiacente alla strada,fatto salvo il metro di marciapiede esistente e che quindi converrebbe avere in futuro una apertura laterale che già esiste ma che non viene sfruttata.Si lamentavano dell'inciviltà di alcuni cittadini e dell'esigenza che ci fossero più controlli per dissuadere le persone che si comportano in modo poco civile.
Parlare con i cittadini è piacevole e ti permette di conoscerli meglio e soprattutto di conoscere le loro esigenze.
Detto questo speriamo di riavere al più presto quest' area riqualificata e riconsegnata ai cittadini.









sabato 13 settembre 2014

IL PARCO DEGLI IGNORANTI



Qualche mese fa ho avuto il piacere di presenziare,con tutta la mia famiglia,alla inaugurazione del Parco delle Culture.Una inaugurazione che ho vissuto con soddisfazione,perché i cittadini di Frattaminore potevano disporre di un'altra area per poter trascorrere dei piacevoli momenti con i propri figli.
Poi però accanto al nuovo parco c'è ne uno,più che altro un'area giochi,più piccolina e più "bruttina"che è molto frequentata dai nostri concittadini.
Piccolina perché non ha una eccessiva estensione,rispetto ai 3000mq del Parco delle Culture;ai 5000mq del Parco Virgiliano;dei 5000mq del futuro Parco nella zona della C.Colombo.
Bruttina perché lo stato in cui è tenuta è pessimo in termini di manutenzione e pulizia.In molti punti(vedi foto e video correlato) la pavimentazione in gomma anti trauma presenta fori evidenti che potrebbero provocare gravi traumi agli arti ,allo sfortunato che vi va a impattare ,soprattutto bambini;Una ampia zona laterale presenta una parte della pavimentazione rialzata dall'opera di pressione delle radici degli alberi.
Alberi di cui va verificata la tenuta visto che qualche giorno fa uno di questi ,sotto la furia di un temporale ,ha ceduto abbattendosi all'esterno dell'area giochi senza conseguenze per le persone.
Il Parco in questione spesso è invaso dai rifiuti,sicuramente dovuta all'inciviltà di alcuni cittadini,ma anche perché con molta probabilità non vi è un servizio giornaliero di spazzamento dell'area.
Che ha fatto di male questo parco per essere trattato in questo modo?
Perché non è degno,delle stesse cure del vicino fratello maggiore più colto?
L'ho definito parco degli ignoranti,al di là della facile battuta rispetto al parco vicino,perché chi lo frequenta ignora il perché di un tale stato di abbandono,tranne saltuari interventi di ordinaria manutenzione e pulizia.
Non voglio pensare che il Parco,poiché è stato allestito con fondi provinciali,non sia un sufficiente biglietto da visita per l'amministrazione.
Anzi penso che forse l'amministrazione abbia già colto l'esigenza di intervenire in quel Parco,anche se con notevole ritardo (troppo distratti a occuparsi degli altri due?).
Eppure questo parco, la prima volta che l'ho visto(vivevo al Nord allora),mi meravigliò per lo splendido complesso ludico che ospitava al suo interno,in parte distrutto da un incedio doloso appiccato da ignoti(esattamente il 26 Ottobre del 2005-vedi le immagini in sezione foto).
Auspico che in breve tempo questo parco,a cui molti cittadini sono affezionati,sia riportato al suo vecchio splendore,anche perché in questo stato rappresenta un pericolo per i suoi piccoli frequentatori  e se ci fossero degli spiacevoli incidenti…..qualcuno dovrà risponderne.